Resoconto della riunione del 21 settembre 2007

22 Settembre 2007By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Sei presenti, largo spazio alla riunione tecnica con aggiornamenti sulle novità e programmazione per l’anno che sta per iniziare.

Molti i progetti, che vedrete comparire man mano su questo sito nel corso del mese. Vi invitiamo a seguirci perché di alcuni siamo molto soddisfatti.

Il laboratorio è stato un po’ sacrificato, cionondimeno si è regolarmente svolto. Ecco i brani: testi, musica (m), video (v):

  • “La signora Kirchgessner”, Luigi Pintor
  • “L’uomo a rovescio”, Fred Vargas
  • “L’ultima giornata di sole”, Cristina Donà (m)
  • “Todo Cambia”, Mercedes Sosa (m)
  • “Anything else”, Woody Allen (v)

La fabbrica delle immagini

22 Settembre 2007By La RedazioneLibri

Edito da Ma.Gi. nel 2007 e presentato dall’autrice Teresa Biondi e dalla psicoanalista AIPA Luciana De Franco all’interno di un evento dell’Estate Romana 2007, il libro è un sofisticato intreccio di cinema e psicoanalisi, frutto di un accurato approfondimento storico-antropologico.

Attraverso una lettura psico-antropologica, l’autrice traccia la storia del cinema, e più precisamente delle immagini filmiche, mettendo in evidenza lo stretto rapporto tra cinema e psicologia.

Le immagini, sostenute dalla tecnica cinematografica, mettono in scena e rappresentano la vita dell’inconscio, quella parte nascosta, antica ma sempre rinnovata, che trova in ognuno di noi le forme più diverse di rappresentazione: sogni, fantasie, associazioni; ma anche disegni, pitture, poesie, racconti, e, appunto, film. Un linguaggio per esprimersi, dunque. (altro…)

Il fallimento della categoria di “umanità” come categoria garante dei diritti umani

21 Settembre 2007By Maura GancitanoApprofondimenti

Il problema dei diritti umani

In genere si pensa che la società occidentale sia giunta a un’esaustiva e definitiva enunciazione e comprensione dei diritti umani. Questi, secondo l’opinione diffusa, sarebbero universali, assoluti ed eterni, e guadagnati ormai in via definitiva, una volta per tutte.
Ciò significa che l’idea che ciascun essere umano abbia dei diritti inalienabili che devono essere tutelati a ogni costo, e allo stesso modo il dovere di rispettare le altre persone e di permettere loro il godimento degli stessi diritti, è ormai entrata nella coscienza comune.
Probabilmente, questa convinzione e fiducia estrema non è stata altro che la reazione all’esperienza delle due Guerre Mondiali, alle umiliazioni e alle torture che milioni di esseri umani hanno dovuto subire nel corso del secolo e alla scoperta della bomba atomica, che col suo potenziale di distruzione si era dimostrata in grado di annientare il pianeta. (altro…)