Il primo laboratorio per gli educatori

10 Luglio 2008By Cristiano M. GastonEducatori, Laboratori

EducatorilettoriMartedi 8 luglio si è svolto il primo laboratorio di lettura riservato agli educatori. Hanno partecipato anche alcuni psichiatri o psicologi con esperienza di lavoro con gli educatori. Il laboratorio è stato condotto dal sottoscritto, per fornire un modello generale a chi facesse l’esperienza dalla prima volta: dal prossimo incontro, se ci saranno volontari, sperimenteremo una conduzione a turno.

Eravamo quindici, un numero superiore alle attese e al limite estremo della capienza della stanza che ci accoglieva.

Queste le mie impressioni, in parte confermate dai riscontri che mi stanno arrivando: è stata una bella esperienza. Il clima è stato da subito molto amichevole, confortevole; mi sembra che tutti ci siamo trovati subito a nostro agio. I testi erano tutti molto belli e sono stati letti e commentati con lo spirito giusto, in un equilibrio perfetto fra pagina scritta e vissuto personale. In sostanza, non potevo immaginare un inizio migliore.

Abbiamo deciso che ripeteremo l’esperienza e confido che possa diventare velocemente un incontro fisso.

Eduraduno – spazio di formazione alternativa per educatori professionali

4 Maggio 2007By Cristiano M. GastonEducatori, Eventi

Dal 1 al 3 giugno 2007, un gruppo di laureandi e laureati in Educatore Professionale di Comunità dell’Università di Roma Tre ha organizzato un Eduraduno. La sede del raduno è il Monastero di S. Vincenzo Martire, 01030 Bassano Romano (VT) – Via S. Vincenzo, 88.

Asterione terrà un workshop il 1 giugno dalle ore 18 alle 20.30.

Cos’è l’Eduraduno:

Un campetto di formazione e condivisione, della durata di 3 giorni. È previsto il pernottamento in camerate.
L’eduraduno vede tre giornate dedicate agli educatori professionali. Il venerdì e il sabato saranno caratterizzati da workshop e spazi liberi, mentre la domenica ci sarà una festa aperta al pubblico.

L’eduraduno è un evento formativo, sperimentale ed alternativo, che focalizza l’attenzione sui concetti moderni dell’essere educatore: l’equipe, la progettazione, il lavoro di rete, la flessibilità, la prevenzione, la sperimentazione, la creatività, la verifica delle attività, il concetto di servizio, la peer education, il diario di bordo, il blog ed il forum.

Il Raduno prevede diversi tipi di attività strutturate e non: workshop, dibattiti, confronti, condivisione di esperienze, riflessioni, progetti, proposte, idee, dubbi, attività ludiche e formative.

» Altre informazioni sul sito: http://www.eduraduno.it/

Aggiornamento: la chiusura delle iscrizioni è stata posticipata al 15 maggio.

Asterione parteciperà conducendo un laboratorio di lettura: chi è interessato a partecipare al workshop dovrà portare un brano di prosa o poesia da leggersi in non oltre cinque minuti. Il brano è necessario per la partecipazione al gruppo.