Lab educatori di giugno 2009

4 Giugno 2009By Cristiano M. GastonEducatori, Laboratori, Report

Ultimo laboratorio della stagione, sette partecipanti. Ecco l’elenco dei brani:

  • J. P. Sartre, “La nausea”
  • W. Whitman, “Ohimè! O vita!”
  • R. M. Rilke, “Settima Elegia”
  • J. Carrol, “Zuppa di vetro”
  • D. Sijie, “Balzac e la piccola sarta cinese”
  • D. Sheff, “Beautiful boy”
  • P. P. Pasolini, “Petrolio”

I laboratori riprenderanno dopo l’estate, informazioni più dettagliate saranno comunicate con largo anticipo su questo sito, probabilmente nella prima metà di settembre.

Grazie a tutti per questo anno fantastico! L’elenco completo dei brani che ci hanno accompagnato è contenuto nella pagina del Diario del Laboratorio per educatori.

Lab educatori di maggio 2009

7 Maggio 2009By Cristiano M. GastonEducatori, Laboratori, Report

Il laboratorio si apre con un elogio della distrazione e procede così: distrattamente! Otto i presenti, ecco i brani:

  • T. Di Francesco, “Io non guido”
  • “In questo mondo” (haiku)
  • C. M. Barker, “Il ginestrone”
  • W. Shakespeare, sonetto n. 116
  • R. M. Rilke, “La giostra”
  • G. Russo, “Chi ama torna sempre indietro”
  • N. Maclean, “In mezzo scorre il fiume”

Lab Educatori di aprile 2009

2 Aprile 2009By Cristiano M. GastonEducatori, Laboratori, Report

Sei i presenti. Dopo un’infilata di brani che sembravano scelti apposta per presentarsi uno dopo l’altro, il laboratorio si chiude con un finale a sorpresa: le due persone rimaste scoprono a quel punto di aver portato le stesse pagine dello stesso libro!

Ecco i testi:

  • F. De Andrè, A. Gennari, “Un destino ridicolo”
  • I. Turbau, “Il gioco dell’impiccato”
  • A. Nin, “Fuoco”
  • M. Ende, “Lo specchio nello specchio”
  • I. McEwan, “L’inventore di sogni” (due persone, lo stesso passo)

Prossimo appuntamento il 6 maggio.

Dopo la prima officina

29 Marzo 2009By Cristiano M. GastonLaboratori, Officina di psichiatria

Il nostro primo incontro di Officina di Psichiatria ha sollevato un interesse decisamente superiore alle aspettative, tanto da creare alcune complicazioni logistiche per i prossimi appuntamenti. Gli oltre trenta presenti, accomodati come possibile, hanno seguito la giornata divisa in una prima parte più teorica, seguita dalla discussione nella seconda parte di un caso clinico.

Quasi tutti i partecipanti hanno consegnato il modulo di valutazione che avevamo lasciato a disposizione, dandoci un’idea piuttosto attendibile di come l’officina sia stata percepita. Il giudizio complessivo sulla giornata è stato eccellente (con una media di 4,27 punti su 5) ed ancora migliore l’intenzione espressa di partecipare ad un secondo incontro (media di 4,85 su 5). Positivo il giudizio sul contenuto (media di 3,80 su 5, un risultato che ci lascia molto soddisfatti considerando l’inevitabile superficialità di un incontro introduttivo), ancor più positivo il giudizio sulla forma (4,38). Questi dati, uniti ad un gran numero di schede con “tutti 5” ci convincono a continuare con questa formula.

Quanto ai contenuti, una larghissima maggioranza ha espresso la preferenza per argomenti scelti, trattati con maggiore profondità, piuttosto che per un percorso completo ma superficiale.

Terremo conto di queste indicazioni e del problema dello spazio: a questo proposito, purtroppo – se non dovessimo trovare altre soluzioni – potrebbero essere necessarie nuovamente le prenotazioni, con priorità a chi ha partecipato a questo incontro e numero chiuso.

L’argomento del prossimo incontro dovrebbe riguardare la nosografia, la psicopatologia, la psicoanalisi. La data sarà collocata presumibilmente ai primi di maggio. Ne daremo tempestivo avviso su questo sito.

Grazie a tutti per la partecipazione!

Lab Educatori di marzo 2009

5 Marzo 2009By Cristiano M. GastonEducatori, Laboratori, Report

Otto presenti, ecco i brani letti:

  • S. Benni, “Margherita Dolcevita”
  • W. H. Auden, “Una sera che ero uscito a spasso”
  • M. Mazzantini, “Non ti muovere”
  • S. Aleramo, “Una donna”
  • B. Bettelheim, “Un genitore quasi perfetto”
  • P. Coppo, “Allaj il primogenito”
  • B. Yoshimoto, “Sonno profondo”

Prossimo appuntamento mercoledì 1 aprile.

Lab Educatori di febbraio 2009

7 Febbraio 2009By Cristiano M. GastonEducatori, Laboratori, Report

Benché falcidiato dall’influenza, il gruppo ha contato ben sei partecipanti; tra uno starnuto e l’altro, il laboratorio si è concluso con una interessante discussione sul senso della malattia mentale. Ecco i brani:

  • A. Mutis, “Ilona arriva con la pioggia”
  • N. Greene, “Diario segreto di una casalinga disperata”
  • N. Gaiman, “Coraline”
  • N. Cobb, “Maestri per l’anima”
  • E. De Filippo, “‘O mare”

Prossimo appuntamento per il 4 marzo.

Lab Educatori di gennaio 2009

8 Gennaio 2009By Cristiano M. GastonEducatori, Laboratori, Report

11 presenti per il laboratorio di apertura del nuovo anno. Ecco i testi letti:

  • E. Hemingway, “Vecchio al ponte”
  • M. Barbery, “L’eleganza del riccio”
  • “Almanacchi regionali Bemporad per ragazzi – Il Lazio”
  • S. Kinsella, “Sai tenere un segreto”
  • P. Giordano, “La solitudine dei numeri primi”
  • H. Murakami, “La fine del mondo e il paese delle meraviglie”
  • P. K. Feyerabend, “Contro il metodo”
  • P. Asha, “I no che aiutano a crescere”
  • P. Zannoner, “A piedi nudi, a cuore aperto”

Prossimo appuntamento il 4 febbraio 2009.

Lab Educatori di dicembre 2008

4 Dicembre 2008By Cristiano M. GastonEducatori, Laboratori, Report

Ecco i testi letti nel laboratorio per gli educatori di dicembre 2008. Pochi testi letti nonostante i 9 partecipanti:

  • J. Amado, “Dona Flor e i suoi due mariti”
  • P. Coelho, “Brida”
  • B. Robinson, “Le singolari memorie di Thomas Penman”
  • R. Walser, “La passeggiata”

Prossimo appuntamento il 7 gennaio 2009.

Due laboratori confluiscono nell’Officina

23 Novembre 2008By Cristiano M. GastonLaboratori

Il laboratorio di psicopatologie ed il corso di psichiatria confluiscono ora nell’Officina di psichiatria.

Si è trattato di una scelta necessaria a calibrare le nostre risorse e le richieste che ci arrivavano, oltre al bisogno di offrire comunque un’esperienza originale e formativa. I due laboratori sono congelati ma non cancellati: se in futuro si verificheranno le condizioni, li riattiveremo.

Lab Educatori di novembre 2008

6 Novembre 2008By Cristiano M. GastonEducatori, Laboratori, Report

Ecco i testi letti nel laboratorio per gli educatori di novembre 2008 (8 partecipanti):

  • D. Adams, “Guida galattica per autostoppisti”
  • R. Walser, “La passeggiata”
  • J. L. Borges, “The unending gift”
  • I. Drago, “Dalla pelle al cielo”

Prossimo appuntamento il 3 dicembre.