Resoconto della riunione del 16 novembre 2007

17 Novembre 2007By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Durante la riunione del 16 novembre sono state definite le modalità con cui proseguire i nostri incontri e, soprattutto, è stato completato il progetto sull’imminente laboratorio di lettura.

Ecco invece i brani portati al nostro laboratorio interno:

  • A. Baricco, “Oceano mare”
  • W. F. Hermans, “La casa vuota”
  • Tagore, “Lungo è il tempo del mio viaggio”
  • Ludovico Einaudi, “Le Onde” (m)
  • R. M. Rilke, “Lamento di una monaca”
  • J. L. Borges, “La lotteria a Babilonia”
  • F. Schepisi, “Sei gradi di separazione” (v) 

Resoconto della riunione del 21 settembre 2007

22 Settembre 2007By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Sei presenti, largo spazio alla riunione tecnica con aggiornamenti sulle novità e programmazione per l’anno che sta per iniziare.

Molti i progetti, che vedrete comparire man mano su questo sito nel corso del mese. Vi invitiamo a seguirci perché di alcuni siamo molto soddisfatti.

Il laboratorio è stato un po’ sacrificato, cionondimeno si è regolarmente svolto. Ecco i brani: testi, musica (m), video (v):

  • “La signora Kirchgessner”, Luigi Pintor
  • “L’uomo a rovescio”, Fred Vargas
  • “L’ultima giornata di sole”, Cristina Donà (m)
  • “Todo Cambia”, Mercedes Sosa (m)
  • “Anything else”, Woody Allen (v)

Resoconto della riunione del 15 giugno 2007

20 Giugno 2007By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Sette presenti. Ecco cosa è stato proposto durante il laboratorio:

  • “ll bacio sulla bocca”, I. Fossati (m)
  • “L’invito al viaggio”, Ch. Baudelaire
  • “Afrodita”, I. Allende
  • “Skin deep”, B. Edwards (v)

Il brano di Allende è stato letto durante una degustazione di cioccolato e accompagnata dalla ricetta della spuma al cioccolato.

La riunione è stata rimandata al prossimo incontro, che concluderà i lavori dell’anno 2006-07.

Resoconto della riunione del 4 maggio 2007

6 Maggio 2007By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Sette presenti. Ecco i testi e le sequenze del laboratorio: 

  • Nick Owen, “Le parole portano lontano”
  • Italo Calvino, “Palomar”
  • Angeles Mastretta, “Donne dagli occhi grandi”
  • Alfonso Angrisani, “Dentro dal deserto”
  • “Acqua e sapone” (v)
  • “Brian di Nazareth” (v)

La riunione ha riguardato alcuni importanti aspetti organizzativi (la costituzione in associazione culturale e la presentazione di alcuni progetti), il prossimo videopodcast, i rapporti con BombaCarta, l’apertura di alcune nuove attività sul sito, la presenza all’Eduraduno del 2 giugno.

Resoconto della riunione del 16 febbraio 2007

17 Febbraio 2007By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Laboratorio più intimo del solito, cionondimeno lunghissimo (il numero ristretto di partecipanti ha consentito una discussione più libera e ha creato un’atmosfera diversa dal solito). La riunione che ha preceduto il laboratorio è servita per gli aggiornamenti sui progetti in corso. Ecco i brani ed i video presentati:

  • Steven Strogatz, “Sincronia”
  • Whit Stillman, “Metropolitan” (v)
  • Eugenio Montale, “Le parole”
  • Alda Merini, “La carne degli angeli”
  • Wim Wenders, “Il cielo sopra Berlino” (v)
  • J. W. Goethe, “Viaggio in Italia”

Resoconto della riunione del 19 gennaio 2007

20 Gennaio 2007By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Il pienone per questa riunione, con dieci presenti. La riunione in sé è stata limitata ad alcune comunicazioni tecniche (in vista anche dell’organizzazione che Asterione curerà dell’Officina di BombaCarta del 3 marzo). È stato dunque lasciato ampio spazio al laboratorio, che – nonostante la presenza record – è andato avanti fino alla conclusione dei brani. Ecco l’elenco:

  • Primo Levi, “Il sistema periodico”
  • Hosseini Khaled, “Il cacciatore di aquiloni”
  • Kim Rossi Stuart, “Anche libero va bene” (montaggio) (v)
  • Raymond Carver, “La strada”
  • Wisława Szymborska, “La cipolla” e “Lode della cattiva considerazione di sé”
  • Derek Walcott, “Amore dopo amore”
  • Paolo Villaggio, “Fantozzi contro tutti” (v)
  • Wis?awa Szymborska, “Amore a prima vista”
  • Jean -Luc Godard, “Histoire(s) du cinéma: Godard fait des histoires. Entretien avec Serge Daney”
  • Einstürzende Neubauten, “Stella maris” (v)

Resoconto della riunione del 22 dicembre 2006

23 Dicembre 2006By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Riunione del 22 dicembre 2006, ultima riunione dell’anno. La riunione si è aperta con il laboratorio, per il quale è stata decisa una formula mista dando facoltà di portare indifferentemente brani di letteratura (b) o scene video di film (v). Ecco l’elenco delle opere presentate:

  • Montaggio originale (scene da film varî, montaggio utilizzato per un convegno sul disturbo post traumatico) (v)
  • Pino Tripodi, “Vivere malgrado la vita” (b)
  • Wonder boys, di Curtis Hanson (v)
  • Sandro Veronesi, “Caos calmo” (b)
  • Francesco Piccolo, “Il tempo imperfetto” (b)
  • Paul Watzlawick, “Istruzioni per rendersi infelici” (b)
  • Beppe Grillo, “Tutto il Grillo che conta” (b)

È, mi si passi il paradosso, una consueta sorpresa scoprire ogni volta come i brani sfilino l’uno dopo l’altro collegati come una collana. Temi portanti nei commenti sono stai il dolore ed il cambiamento.

La riunione è servita prevalentemente per aggiornare il gruppo su numerosi progetti in corso, alcuni dei quali finalmente in dirittura d’arrivo, e per pensare ad una migliore integrazione con BombaCarta, della cui federazione Asterione fa parte come socio fondatore.

Si è parlato anche dei progetti già pubblici (in particolare il progetto educatori ed il progetto sui gruppi riabilitativi).

Brindisi, panettone, torrone ed auguri finali! 

A giorni dovremmo pubblicare alcune interessanti novità!

Resoconto della riunione del 10 novembre 2006

11 Novembre 2006By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Anticipata alle 16.00 per discutere un progetto importante, la riunione è stata regolarmente preceduta dal laboratorio di lettura. Il laboratorio è durato circa un’ora ed è stato interrotto prima dell’esaurimento dei brani per lasciare spazio alla riunione.

Ecco l’elenco dei brani letti (questa volta trionfo della poesia):

  • Antonia, “Io non so parlare”, in E. Borgna, “Le intermittenze del cuore”
  • Stefano Benni, “Consigli agli insegnanti”
  • Mario Luzi, “Aprile-amore”
  • Wisława Szymborska, “Potrebbe non esserci un titolo”
  • Arthur Rimbaud, “Sensazione”

Resoconto della riunione di settembre 2006

23 Settembre 2006By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Riunione del 22 settembre 2006: inizio come previsto con il laboratorio di lettura, che ha coinvolto il gruppo tanto da indurre il conduttore Roberto Fioravanti a modificare il termine dei quarantacinque minuti (rivelatosi comunque troppo stretto) e di proseguire fino ad esaurimento.

L’esperienza è ormai tanto apprezzata da reclamare uno spazio a sé, pertanto stiamo valutando l’opportunità di separare il laboratorio dalla riunione. Per la prossima volta, manterremo ancora le cose insieme, anticipando in via eccezionale l’orario di inizio alle 20.30.

Ecco i brani letti:

  • Paul Auster, “Esperimento di verità”
  • Dario Voltolini, “Forme d’onda”
  • Henry Miller, “Tropico del Capricorno”
  • Douglas Adams, “Guida galattica per autostoppisti”
  • Wisława Szymborska, “La Gioia di Scrivere”
  • Pierre Sansot, “Sul buon uso della lentezza”
  • Albert Camus, “Lo straniero”

Le riunioni di Asterione

18 Settembre 2006By Cristiano M. GastonLaboratori, Report, Riunioni ed incontri

Il 22 giugno 2006 si è svolta la prima riunione di Asterione. Ci siamo finalmente incontrati tutti ed abbiamo tracciato le linee programmatiche per l’anno 2006-07. Abbiamo deciso di sperimentare internamente il laboratorio di lettura nella riunione successiva. Abbiamo anche programmato di incontrarci almeno una volta al mese.

Il 17 luglio 2006, puntualmente si è svolta la seconda riunione, preceduta come previsto dal laboratorio di lettura. L’esperienza è stata molto positiva ed abbiamo deciso di ripeterla.

Ecco i testi presentati:

  • Italo Svevo, “La coscienza di Zeno”
  • George Orwell, “1984”
  • Raymond Carver, “Ultimo frammento”
  • Amélie Nothomb, “Antichrista”
  • Giorgio Bettinelli, “In Vespa. Da Roma a Saigon”
  • Laurie Lee, “Un bel mattino d’estate”
  • Roberto Assagioli, “L’atto di volontà”

Nella prossima riunione (22 settembre) definiremo meglio il futuro del nostro laboratorio di lettura interno e l’accesso alle riunioni per chi fosse interessato.